ROSSI & CO. - Febbraio / Marzo 2013 - Numero 54
Rossana in sintesi
Uno Chardonnay proveniente da
quattro ettari di vigneti classe 1984.
Il nome? Giustapposizione di bass
(come di cosa che giace in basso) e
rossj, ovvero l’abbreviazione del nome della giovane
fi glia di Angelo, Rossana. La fermentazione
alcolica avviene in acciaio inox e il vino viene
poi trasferito in barrique per la fermentazione
malolattica e l’invecchiamento. Il risultato è
un vino ricco, sfaccettato, che esige di essere
ascoltato: le note minerali sono
formidabili, così come
rimarchevole è la
lunghezza e la complessità.
Anche se
di annata giovane,
questo vino una
volta versato nel
bicchiere passa attraverso
molte fasi,
che vanno dal miele
alle note balsamiche,
dalle note floreali a quelle
erbacee e fruttate. Ha un colore dorato
intenso, delicato è il profumo di
caprifoglio e agrumi che accompagna
tutta la durata della degustazione,
che inizia con prudenti note fl oreali,
si slancia in potenti sentori di resina,
di quercia, mentre solo sul fi nale fa
capolino la frutta tropicale. Elegante,
di perfetta acidità, anche un po’ speziato,
e riccamente fruttato, al palato
mostra un sottile tocco di piccante, dovuto
alle botti di rovere.
Gaja www.gajadistribuzione.it