SAPORI DIVINI - Aprile/Maggio 2013 - Numero 55
Il Grignolino di Papa Francesco
di Daniele Cernilli
II Bergoglio, come i Bergaglio, sono nomi familiari
molto comuni nelle province del Piemonte sudorientale,
Asti ed Alessandria, e ci sono persino degli
sconfi namenti in territori genovesi. Nella fattispecie i
Bergoglio, ai quali appartiene Papa Francesco, sono
presenti a Stazione di Portacomaro, che è in comune di Asti,
in pianura, e non a Portacomaro che dista di lì pochi chilometri
ma si trova già sulle colline. I vigneti di famiglia, quelli del
bisnonno, ancora coltivati da lontani parenti, sono a Bricco
Marmorito, sulle alture di fronte, e da quelle parti si è sempre
coltivato il Grignolino, un vitigno «anarchico e testabalorda
» come lo defi niva Luigi Veronelli, che doveva maturare
a lungo su pianta per evitare che i tannini risultassero troppo
verdi e aggressivi, ma che nel frattempo subiva l’onta di possibili
piogge che creavano problemi alle bucce dei chicchi e
potevano determinare muffe acide n diversi grappoli. Og ...
PER LEGGERE L’ARTICOLO INTERO COMPRA IL NUMERO IN PDF