IDENTITÀ ENOICHE - Aprile/Maggio 2013 - Numero 55
Friulano & Friends alla riscossa
di Leila Salimbeni
Una piccola regione incastonata tra l’apertura
superiore dello stivale e quel che resta
dell’impero austro-ungarico. Un luogo
dal carattere marcato da una morfologia
peculiare e da altrettanto peculiari ragioni
geopolitiche: il Friuli Venezia Giulia è la regione della complessità,
una complessità strutturale che il suo intelligente,
poliglotta e laborioso popolo ha il più delle volte trasformato
in ricchezza. Questa prosperità si ritrova in alcune caratteristiche
specie-specifi che del Friuli e del suo carattere
regionale, come quella composita sensibilità enoica che ha
trasformato nel giro di pochi anni la regione nella fucina
privilegiata di alcuni tra i più grandi bianchi d’Italia. Poco
importa che la denominazione del suo vitigno più popolare
le sia stata soffi ata dalla vicina Ungheria, giacché a lavoro
per la diffusione della nuova denominazione c’è tutto
un comitato di c ...
PER LEGGERE L’ARTICOLO INTERO COMPRA IL NUMERO IN PDF